La Madonna de Noantri
Tempo di lettura: < 1 minuteLa foto raffigura la Madonna de Noantri, così come si vede, ed è venerata, nella chiesa di Sant’Agata in Trastevere.
La tradizione racconta che nel 1535, dopo una forte tempesta, alcuni pescatori trovarono tale statua lignea sulle rive della foce del Tevere, impigliata nelle reti da pesca.
La statua fu donata ai frati Carmelitani della chiesa di San Crisogono e da allora i romani del quartiere di Trastevere la adottarono come loro protettrice, ribattezzandola “La fiumarola“, ma anche “Madonna de noantri”, titolo poco “alto”, ma indicativo di un affetto popolare.
Ogni anno, a luglio, durante la tradizionale Festa de noantri, viene portata, vestita con uno dei suoi tantissimi e preziosi abiti, in processione per le strade del quartiere. Ma la processione forse più sentita è quella che avviene sulle acque del Tevere, a ricordo del suo rinvenimento. Quest’anno tale processione fluviale si terrà domenica 24 luglio.