15 Maggio 2017

Giotto, Ascensione

Giotto, Ascensione
Tempo di lettura: 2 minuti

«Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava», raccontano gli Atti degli Apostoli a proposito dell’Ascensione. E poi ancora: «Mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi». Come fa un artista a rappresentare un avvenimento così misterioso, che sfugge anche dallo sguardo di chi ne fu testimone?

 

Molto spesso gli artisti si sono complicati la vita cercando qualche effetto speciale nel tentativo di ricostruire la dinamica di quel momento. Ma spesso chi si avventura oltre la lettera resta invischiato nella goffaggine o nell’inverosimile.

 

Tra gli artisti che sono stati chiamati a rappresentare l’Ascensione ce n’è uno che invece ha scelto la strada più semplice: quella di aderire al dettato del testo. Dato che la semplicità è una qualità dei grandi, si tratta chiaramente di un grande, cioè Giotto. La scena è alla Cappella Scrovegni.

 

Come capita per altri riquadri della Cappella, l’esecuzione finale era stata affidata in parte ad allievi ed è forse per questo che la scena viene riprodotta di rado nei libri dedicati a quel ciclo. In realtà la concezione e la costruzione della scena è assolutamente tutta frutto del genio di Giotto.

 

Cosa vediamo? Vediamo gli sguardi tesi degli apostoli (undici in quel momento, per rimanere fedeli alla lettera) e di Maria. Vediamo che alcuni degli apostoli, per meglio scrutare il cielo, si mettono la mano a protezione della troppa luce. Vediamo i due angeli, «in bianche vesti», scesi per istruire quei poveri uomini innamorati ma anche straniti.

 

Istruirli e dar loro anche una mossa: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo?». Sopra, nel mezzo del cielo azzurro, c’è la nuvola che «lo sottrasse al loro sguardo», sempre secondo il racconto degli Atti. Ed è qui che Giotto mette a segno il colpo di genio originato proprio dalla semplicità. Gesù salendo ha le mani protese verso l’alto.

 

Non sappiamo verso chi o verso cosa, perché in realtà le mani non le vediamo: Giotto infatti taglia la scena in modo apparentemente strano, per cui Gesù con le braccia va oltre lo spazio disegnato. In realtà quel taglio fa capire che, come scrive Luca nel suo Vangelo, Gesù «fu portato» verso il cielo.

 

Banalizzando possiamo dire che Egli viene “tirato su”: o meglio “attirato su”. Ed è bello immaginare che sia stato proprio l’amore del Padre ad “attirare” presso di sé il Figlio. E che proprio verso le mani del Padre si protendano quelle di Gesù, che non vediamo. Tutto molto semplice e anche molto verosimile.

 

Riquadri
24 Dicembre 2024
Giotto, Presepe di Greccio
Riquadri
23 Dicembre 2023
Jordaens, l'adorazione dei pastori
Riquadri
13 Novembre 2023
Giotto a Gaza