5 Aprile 2013

Pastello

Tempo di lettura: 2 minuti

(alle piccole

Francesca e Caterina)

 

ma come può un coniglio

fare il prato più verde

una strada ferrata

una stazione di mattoni rossi

nascondersi fra colline di robinie

per farle più spinose e più robinie

soprattutto questo odore di foglie nuove

ma come può?

come è possibile

che tutto un mondo si colori di mattino

se vi tengo per mano

 

Luciano Erba

Luciano Erba è poeta delle cose minime, poeta dello sguardo che si posa sulle cose e da esse trae ispirazione.  La sua è una parola pudica, dimessa, antiretorica – un eloquio comune anche ad altri componenti della quarta generazione novecentesca della “linea lombarda” in cui viene normalmente annoverato – che aderisce alla realtà più domestica e agli oggetti più ordinari spesso enumerandoli con eleganza, o con ironia, o anche con un certo smarrimento e, talvolta, con una certa vena di malinconia: se le cose, anche le più feriali, sono segni, rimandi ad altro, ad altro sconosciuto spazio “metafisico” (le “immagini” montaliane che «portano scritto / “più in là”»), non è dato alla poesia scoprirlo. Qualche volta esse si mostrano agli occhi del poeta come «eventi privi d’ombra e di riflesso / soltanto un segno che segna sé stesso» (L’ippopotamo).

Ma nei versi dello scrittore milanese la realtà si pone sempre come l’origine del fare poetico. Il dato sensibile è imprescindibile. Esso, solo, è in grado di destare la sua poesia. C’è una bella umiltà – proprio nel senso etimologico del termine: da “humus”, “terra” – nel lavoro di Erba: lui sta alle cose, non vi rinuncia, non va oltre, non si sforza di inventare o evocare con le parole altre dimensioni ideali: «Anche dolendosi o sorridendo», osserva il critico Daniele Piccini, «il poeta sembra lievemente assorto, e sono le cose, i chiari segni della realtà, a parlare per lui».

In questi versi – tratti dalla raccolta Il nastro di Moebius, del 1980 –  il poeta, stupito, si chiede come sia possibile che oggetti colori odori si accendano, mostrando con un di più di energia e bellezza le loro consuete caratteristiche. E nell’ultimo verso c’è un’implicita possibile risposta. La compagnia delle due bambine, sue figlie, e il loro affetto silenzioso sembrano illuminare le cose circostanti. Un piccolo prodigio che avviene in un’occasione così usuale desta un presentimento, provoca una domanda: «Come può?».

Qui si ferma la penna del poeta. Sa bene che non tocca a lui rispondere.

 

Paolo Mattei

Di versi
7 Maggio 2014
La Pietà
Di versi
31 Marzo 2014
Rocco
Di versi
21 Dicembre 2013
Giovanni (I, 14)
Di versi
27 Settembre 2013
Da uno ieri