Il Papa, l'attrattiva del Signore e il dono della fede

Riportiamo una parte della breve meditazione di papa Francesco all'Angelus del 9 agosto: «Non basta incontrare Gesù per credere in Lui, non basta leggere la Bibbia, il Vangelo [...] non basta nemmeno assistere a un miracolo, come quello della moltiplicazione dei pani. Tante persone sono state a ... Leggi di più
Concluso felicemente il progetto Acqua per Aleppo

Come annunciato in precedenza, pubblichiamo la rendicontazione dettagliata del progetto Acqua per Aleppo al quale abbiamo dato risalto sul nostro piccolo sito e a cui hanno contribuito, nelle loro possibilità, anche i nostri lettori (che ringraziamo). È un comunicato stampa dei promotori del pro... Leggi di più
Il Vaticano e il vescovo cattolico ordinato in Cina

«Ieri Josph Zhang Yinlin è stato ordinato vescovo di Anyang, provincia dell'Henan. È la prima ordinazione episcopale in Cina dal 2012, decisa con il consenso sia del Vaticano che del governo cinese e celebrata senza vescovi non riconosciuti dalla Santa Sede come invece è accaduto più volte d... Leggi di più
Il vescovo di Aleppo: l'Isis è stato creato dall'Occidente

«Lo Stato Islamico (Is) è uno strumento nelle mani delle grandi potenze, da loro sono stati creati, armati e sostenuti. Invece di combatterli sul terreno comprano da loro il petrolio e i reperti archeologici rubati in queste terre». Così il Patriarca di Aleppo monsignor Georges Abou Khazen in un... Leggi di più
Il Papa e i piccoli doni dell'uomo affidati al Signore

Nell'Angelus del 26 luglio, papa Francesco ha commentato la parabola della moltiplicazione dei pani e dei pesci. E ha iniziato dal «rapido calcolo» dell'apostolo Filippo, che immagina come «organizzando una colletta, si potranno raccogliere al massimo duecento denari per comperare del pane», in... Leggi di più
Il Patriarca di Babilonia dei caldei e i musulmani

«Grande gesto di solidarietà e fratellanza della Chiesa caldea in Iraq nei confronti della comunità musulmana. Nei giorni scorsi, infatti, il Patriarca di Babilonia dei caldei. Louis Raphaël I Sako, accompagnato dal vicario patriarcale monsignor Basel Yaldo, dal suo segretario padre Thomas Benha... Leggi di più
Aleppo muore di sete: un appello urgente

Dal 26 giugno Aleppo è senza acqua corrente. Un dramma che va ad aggiungersi al tormento quotidiano fatto di bombardamenti continui e scontri a fuoco. Una siccità che non è un accidente naturale della guerra, bensì vi appartiene: a chiudere le condutture idriche ai quartieri ancora sotto il c... Leggi di più
Il Papa: Dio non scarta, valorizza e moltiplica

Ha preso spunto dalla parabola dei pani e dei pesci il Papa per parlare al suo popolo, quel popolo latinoamericano al quale è tornato a far visita in questo pellegrinaggio che lo ha portato in Ecuador, Bolivia e Paraguay. E ne ha preso spunto per spiegare che nessuno è escluso davanti a Dio, anz... Leggi di più
Il Papa, la preghiera e la consolazione di Dio

Nell'omelia della messa celebrata il 29 giugno in occasione della solennità degli apostoli Pietro e Paolo, il Papa ha commentato il brano degli Atti degli Apostoli che vede Pietro in prigione e la Chiesa in preghiera per lui: «Le catacombe - ha detto Francesco - non erano luoghi per sfuggire alle ... Leggi di più
Il Papa: la debolezza, la preghiera e la forza del perdono

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 18 giugno Francesco ha svolto una riflessione sulla debolezza umana, «quella debolezza che tutti noi portiamo dopo la ferita... Leggi di più