Il Papa: Tommaso ha "toccato" il mistero della Pasqua

«Tommaso è uno che non si accontenta e cerca, intende verificare di persona, compiere una propria esperienza personale. Dopo le iniziali resistenze e inquietudini, alla fine arriva anche lui a credere,... Leggi di più
L'arte cristiana e l'incarnazione di Gesù

«Sala Stampa Vaticana, appuntamento inconsueto: si presenta il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Arte 2015. Il padrone di casa è il cardinal Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura e commissario del Padiglione. Abituato a confrontarsi con le asperità della cul... Leggi di più
Il Papa e la "passione" dei bambini

Papa Francesco ha dedicato l'Udienza di mercoledì 8 aprile alla «passione» dei bambini. Ai tanti bambini che soffrono violenza e abbandono, sfruttati dai grandi, vittime di una società che non sa averne cura. La giustificazione che si tratti di errori, ha detto il Papa, non regge: «I bambini ... Leggi di più
Il Papa e il compimento della salvezza

Nella meditazione svolta durante l'udienza generale del 1 aprile papa Francesco si è soffermato sulle ultime parole di Gesù, quel «Tutto è compiuto» affidato al Padre. Così il Papa: «Che cosa significa questa parola? Che Gesù dica: “E’ compiuto”? Significa che l’opera della salvezz... Leggi di più
Tutte le buone notizie arrivano al porto della preghiera

Sull'Osservatore romano del 25 marzo, Manuel Nin riporta alcuni passi del secondo inno di Efrem il Siro dedicato all'Annunciazione, avvenimento che la Chiesa celebra in questo giorno di festa.... Leggi di più
La fede di Myriam

Con questa nota proponiamo la visione di un video. È l'intervista di Myriam, una bambina che, assieme alla sua famiglia e a altri 100mila cristiani è fuggita dai villaggi della valle di Ninive quando, lo scorso agosto, l'Isis è arrivato e ha cacciato tutti i cristiani del posto e ammazzato ... Leggi di più
"Il figlio da se stesso non può fare nulla"
Pubblichiamo una meditazione di don Giacomo Tantardini sul libro di don Luigi Giussani "Si può vivere così?" (capitolo: “L’obbedienza”) del 19 Novembre 2008, Angelus A pagina 118 volevo rileggere queste frasi, queste righe di Giussani. Sta parlando dell’ubbidienza che nasc... Leggi di più
Il Papa, i bambini e la poesia della tenerezza

«I bambini ci ricordano che tutti, nei primi anni della vita, siamo stati totalmente dipendenti dalle cure e dalla benevolenza degli altri. E il Figlio di Dio non si è risparmiato questo passaggio. È il mistero che contempliamo ogni anno, a Natale [...] Ma è curioso: Dio non ha difficoltà a f... Leggi di più
Il Papa, Giussani e Comunione e liberazione

Ha suscitato acceso dibattito l'incontro avvenuto il 7 marzo tra papa Francesco e gli aderenti al movimento di Comunione e liberazione in Piazza San Pietro. Tra i tanti articoli e interventi sul tema, piace segnalare quello di Massimo Borghesi apparso su Terre d'America, Per Borghesi... Leggi di più
Il Papa, i santi e il pianto di Dio

«Nella Chiesa il Signore manda i santi», sono loro «che portano avanti la Chiesa: sono i santi [...] l'uomo santo, la donna santa, il bambino, il ragazzo santo, il prete santo, la suora santa, il vescovo santo». Così il Papa nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 12 mar... Leggi di più