Il Papa, lo scandalo e il perdono cristiano

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 10 novembre il Papa ha esortato i cristiani, in particolare i sacerdoti, a non dare scandalo, ricordano l'ammonimento evangelico. E, di seguito, ha accennato all'importanza del perdono: «Dobbiamo perdonare, perché perdonati. E questo... Leggi di più
Il Papa: la tentazione pelagiana di non accettare che la salvezza del Signore è gratis

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 4 novembre il Papa ha parlato della parabola evangelica della cena offerta da un potente (ovvero dal Signore). Gli invitati, ha ricordato il Papa, declinano l'invito, non rientra nel loro «interesse», perché gli uomini cercano semp... Leggi di più
Il Papa: dall'incontro con Gesù si arriva alla Legge, non l'inverso

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 31 ottobre Francesco ha centrato la sua meditazione sulla legge e l'amore, accennando all'errore dei Farisei nel loro attaccamento alla «lettera» della legge: «Questa strada di vivere attaccati alla legge, li allontanava dall’amor... Leggi di più
Il patriarca di Antiochia: lo jihadismo è un corpo estraneo all'islam

«Il jihadismo è un movimento straniero che non ha nulla a che vedere con lo spirito della Siria o del Libano. Questo purtroppo viene da fuori e alcune grandi potenze hanno le loro responsabilità. Questo fenomeno estremista, che ha raggiunto l'apice con l'uccisione di esseri umani in nome di Dio, ... Leggi di più
Il Papa: tutti siamo chiamati a testimoniare lo sguardo misericordioso di Dio

Nell'Udienza generale del 29 ottobre il Papa si è soffermato sulla Chiesa, che non sono solo «i preti, i vescovi, il Papa». Infatti: «La realtà visibile della Chiesa è costituita dai tanti fratelli e sorelle battezzati che nel mondo credono, sperano e amano. [...] La Chiesa siamo tutti, noi... Leggi di più
Il Papa: non siamo noi a fare l'unità della Chiesa, ma lo Spirito Santo

Nell’omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta del 24 ottobre il Papa ha preso spunto dalla liturgia per riflettere sull’unità della Chiesa, spiegando come «fare l’unità della Chiesa è il lavoro della Chiesa e di ogni cristiano durante la storia». La Chiesa, ha spiegato F... Leggi di più
Isis: quei miliziani islamici che non sanno neanche leggere il Corano

«Se fa una statistica su questi Daesh [altro nome dei terroristi dell'Isis ndr.] vedrà che sono per la maggioranza stranieri. La maggioranza di questi Daesh non parlano neanche l’arabo, il che significa che non hanno letto il Corano. Questa dei Daesh è una multinazionale con uffici accoglienza ... Leggi di più
Il Papa e le divisioni, nelle comunità e nella Chiesa

Nell'Udienza generale del 22 ottobre, papa Francesco ha centrato la sua riflessione su un brano del libro di Ezechiele nel quale il profeta, su ispirazione divina, prega e ridà vita a una distesa di ossa. «Questa è la Chiesa - ha affermato il Papa - [...] il capolavoro dello Spirito, il quale i... Leggi di più
Il Papa e il Sinodo straordinario sulla famiglia

Non si è scandalizzato delle divergenze nate all'interno del Sinodo straordinario sulla famiglia, anzi, ha detto che si sarebbe meravigliato del contrario. Il Papa lo ha detto chiaramente nel discorso tenuto a conclusione dei lavori. Mettendo a fuoco come la Chiesa sia sempre in "cammino" e speci... Leggi di più
Danneels e il piccolo gregge

«Siamo un piccolo gregge. Non dobbiamo mai imporci. Come dissi una volta a 30Giorni, è un dato di fatto che non c'è più una Civitas cristiana, che il modello medievale di Civitas cristiana non vale per il momento attuale. Forse qualcuno non se n'è ancora accorto, ma i cristiani vivono nel mondo... Leggi di più