Il Papa, la dottrina e le sorprese di Dio

Nell'omelia tenuta nella messa celebrata presso la Casa Santa Marta, il Papa ha parlato della «chiusura» dei farisei: «Perché questi dottori della legge non capivano i segni del tempo e chiedevano un segno straordinario? Prima di tutto, perché erano [...] chiusi nel loro sistema, avevano siste... Leggi di più
Il Papa e la sovrabbondante misericordia del Signore

«Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo al di là di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su di noi la tua misericordia: perdona ciò che la coscienza teme e aggiungi ciò che la preghiera non osa sperare». Questa preghiera della liturgia dell'8 ottobre, in partico... Leggi di più
Il Papa: quando il pastore si impadronisce della vigna del Signore

Il Signore, nell'immagine poetica propria dall'antico Testamento, ha piantato e curato la Sua vigna, ma «il sogno di Dio viene frustrato»: la vigna di Dio, dice il profeta Isaia «ha prodotto acini acerbi». «sangue» e «oppressione» dove si attendeva «giustizia» e «rettitudine». E l'... Leggi di più
Il Papa e la pretesa di salvarsi da sè

«È proprio la classe dirigente quella che chiude le porte al modo col quale Dio vuole salvarci. E così si capiscono i dialoghi forti di Gesù con la classe dirigente del suo tempo: litigano, lo mettono alla prova, gli tendono trappole per vedere se cade, perché è la resistenza a essere salvati.... Leggi di più
Dossetti, le SS (e l'Isis) e i rituali satanici

Sono passati settanta anni da quando, tra il 29 settembre e il 5 ottobre del ’44, le Ss massacrarono settecentosettanta persone in vari abitati sparsi alle pendici del Monte Sole, il più noto dei quali è Marzabotto. Sull'Osservatore romano del 28 settembre (Antidoti alla barbarie) Ferdinando ... Leggi di più
Il Papa: non difendersi, ma riconoscersi peccatori apre alla misericordia di Dio

«In tempi di tribolazione e di turbamento si solleva sempre un polverone di dubbi e di sofferenze, e non è facile andare avanti, proseguire il cammino. Soprattutto nei tempi difficili e di crisi vengono tante tentazioni: fermarsi a discutere di idee, lasciarsi trasportare dalla desolazione, concen... Leggi di più
Il Papa e il cammino cristiano: non merito ma pura grazia

Non si capisce Gesù, non si conosce Gesù senza la Croce. «Possiamo arrivare fino a pensare che è un gran profeta, fa cose buone, è un santo», ma «Cristo Redentore senza la Croce non lo si può capire». Così il Papa nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta del 27 sette... Leggi di più
Etchegaray, Castro e il Gesù dei semplici

Il cardinale Roger Etchegaray compie 92 anni di cui molti al servizio della diplomazia vaticana parallela, quella più delicata, delle missioni segrete. In un'intervista a Mario Ponzi (Osservatore romano del 26 settembre) racconta di un suo incontro con Fidél Castro del 1992: «Una sera, mi sembr... Leggi di più
Il vescovo di Aleppo: l'intervento armato contro l'Isis porterà altro caos

Ormai il 60% della popolazione ha abbandonato Aleppo, la città siriana che sta diventando il simbolo di questa guerra che dura tempo e che molti si ostinano a chiamare civile, ma che di civile non ha nulla. Simbolo perché la presenza cristiana è più numerosa che altrove in Siria, anche se ora ... Leggi di più
Il Papa: alla pastorale non servono iniziative convulse, ma preghiera

«Il Papa non ha il compito di offrire un’analisi dettagliata e completa sulla realtà contemporanea, ma invita tutta la Chiesa a farsi "ospedale da campo" e cogliere i segni dei tempi che il Signore ci offre senza sosta per riconoscere la sua presenza nel mondo di oggi». Così il Papa nell'om... Leggi di più