Il Papa: riconoscersi peccatore per aprire le porte a Gesù

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 18 settembre il Papa ha commentato il gesto stupendo della Maddalena, che con le sue lacrime asciuga i piedi a Gesù. Francesco nota come rimproveri «con umiltà e tenerezza» il fariseo che disapprova Gesù, che lui pensa sia igna... Leggi di più
Giovanni XXIII, la medicina della misericordia e le armi del rigore

«Oggi la Chiesa deve adoperare la medicina della misericordia invece di imbracciare le armi del rigore». È una frase che Giovanni XXIII ha detto all'apertura del Concilio e ripetuta dal cardinale Walter Kasper in un'intervista alla Stampa del 18 settembre. L'intervista era centrata sull'iniziativ... Leggi di più
Il Papa: nel mistero della Croce "tutta la mite onnipotenza della misericordia di Dio"

La Chiesa, i cristiani, non esaltano «una croce qualsiasi, o tutte le croci: esaltiamo la Croce di Gesù, perché in essa si è rivelato al massimo l’amore di Dio per l’umanità». Così il Papa all'Angelus del 14 settembre, festa dell'esaltazione della Santa Croce. Una Croce necessaria per... Leggi di più
Il Papa, la misericordia di Dio e quella degli uomini

«L’essenziale del Vangelo è la misericordia. Dio ha inviato suo Figlio, Dio si è fatto uomo per salvarci, cioè per darci la sua misericordia. Lo dice chiaramente Gesù, riassumendo il suo insegnamento per i discepoli: "Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso". […] Il cri... Leggi di più
Pio X e l'elemosina di un povero papa

Un inedito ritratto di Pio X, noto alle cronache per il contrasto al modernismo, appare sull'Osservatore romano dell'8-9 settembre (Lucio Bonora, La lezione di un povero prete). Pastore che «conosceva per diretta esperienza le chiese parrocchiali dove la povera gente cercava aiuto e sostegno, un v... Leggi di più
Il Papa: Gesù non è un mistico, sta vicino ai suoi, poveri peccatori che Lui sceglie

All'omelia della messa del 9 settembre presso la Casa Santa Marta, il Papa si è soffermato sul fatto che Gesù pregasse costantemente il Padre. E ancora oggi lo fa, «È il suo lavoro di oggi: pregare per noi, per la sua Chiesa», cosa che dà coraggio. E che fa dire: «"Ma se Tu, Padre, non ci... Leggi di più
Lo scambio della pace: non gesto umano ma partecipe della Grazia redentrice di Gesù

La Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha emanato una nota nella quale invita i ministri della Chiesa e i fedeli a riscoprire il senso del rito dello scambio della pace che precede l'Eucaristia. Quella stretta di mano (in alcuni Paesi altro) accompagnata dalle parole ... Leggi di più
Il Papa, la correzione fraterna e la Natività della beata vergine Maria

All'Angelus del 7 settembre papa Francesco si è soffermato sulla correzione fraterna così come suggerita nel Vangelo: prima la correzione da parte del singolo; poi, se non ascolta, accompagnata da due o tre testimoni; quindi, nell'ostinazione, la comunicazione alla comunità, così che l'erran... Leggi di più
Il Patriarca di Gerusalemme e il fondamentalismo islamico: tutto iniziò in Siria

Come nasce questa nuova fiammata di integralismo islamico? A questa domanda il Patriarca di Gerusalemme Fuad Twal risponde così: «Ritorno in Siria, perché tutto è cominciato da lì. Per abbattere il regime di Assad la comunità internazionale aveva supportato questi gruppi estremisti. La comuni... Leggi di più
Il Papa: riconoscersi poveri peccatori per incontrare Gesù

Paolo dice: «"Io soltanto mi vanto dei miei peccati". Scandalizza, questo. E poi, in un altro brano, dice: "Io soltanto mi vanto in Cristo e questo Crocifisso". La forza della Parola di Dio è in quell’incontro tra i miei peccati e il sangue di Cristo, che mi salva. E quando non c’è quell’in... Leggi di più