Il Papa: quando l'anima manda cattivo odore

Nell'omelia della messa celebrata presso la parrocchia romana di San Gregorio Magno, il Papa ha detto: «Voglio dire una cosa piccola piccola. Tutti noi abbiamo dentro alcune zone, alcune parti del nostro cuore che non sono vive, che sono un po’ morte; e alcuni hanno tante parti del cuore morte, u... Leggi di più
Il Papa: Dio perdona accarezzandoci

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 7 aprile, il Papa ha spiegato l'episodio evangelico dell'adultera. E ha affermato: «Gesù perdona. Ma qui c'è qualcosa più del perdono. Perché come confessore Gesù va oltre la legge [...] la legge diceva che lei doveva essere punit... Leggi di più
Il Papa e la resurrezione di Lazzaro: non c'è nessun limite alla misericordia di Dio

Gesù «gridò a gran voce: "Lazzaro, vieni fuori!". E il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario»: questo passaggio del vangelo di domenica è stato al centro della riflessione del Papa all'Angelus del 6 aprile. Così Francesco: «Questo grido perentorio ... Leggi di più
Il Papa: profeti e santi, perseguitati dal mondo e dalla Chiesa

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta del 4 aprile, Francesco ha svolto la sua riflessione sulle persecuzioni subite da Gesù, spiegando che tale contrasto era causato dal fatto che «Gesù usciva e faceva uscire da quell’ambiente religioso chiuso, da quella gabbia». E ora... Leggi di più
Il Papa: la preghiera cambia il cuore

«Mosè parla liberamente davanti al Signore e ci insegna come pregare, senza paura, liberamente, anche con insistenza. Mosè insiste. E’ coraggioso. La preghiera» è anche un «negoziare con Dio». Così papa Francesco nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 3 aprile. Mo... Leggi di più
Papa Francesco e il matrimonio

Il sacramento del matrimonio è stato al centro della riflessione tenuta dal Papa nell'Udienza generale del 2 aprile. «Quando un uomo e una donna celebrano il sacramento del Matrimonio - ha detto Francesco - Dio, per così dire, si "rispecchia" in essi, imprime in loro i propri lineamenti e il cara... Leggi di più
Il Papa: l'accidia spirituale e la grazia che fa tutto

Nell’omelia della messa celebrata presso la casa santa Marta il Papa si è soffermato sulla guarigione del paralitico ad opera di Gesù, per spiegare come tanti cristiani siano fermi: «E’ la malattia dell’accidia, dell’accidia dei cristiani - ha affermato - Questo atteggiamento che è paral... Leggi di più
Il Papa: prima di chiedere, Dio promette

Dio «prima di chiedere qualcosa, promette». E la sua promessa è per una vita di «gioia». Questo è il «fondamento principale della virtù della speranza: fidarsi delle promesse di Dio»; e, insieme, l'essenza della vita cristiana, che è un «camminare verso le promesse». Così il Papa nell'... Leggi di più
Il Papa: quando le opere di carità suscitano odio

Nell’Angelus del 30 marzo, il Papa ha commentato il Vangelo del cieco nato. Spiegando come il Vangelo si sofferma sulle «discussioni che suscita», perché, ha aggiunto, «tante volte un’opera buona, un’opera di carità suscita chiacchiere e discussioni, perché ci sono alcuni che non voglio... Leggi di più
Dio aspetta con ansia il ritorno a casa dei suoi tanti figli prodighi

Dio «non sa fare altra cosa» che amarci, ha spiegato il Papa nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 28 marzo. E anche quando invita alla conversione, parola che suona un po' forte, non fa altro che invitarci: «Torna, è ora di tornare a casa» «E’ il cuore di nostro ... Leggi di più