Il Papa, il sacramento dell'Ordine e la libera scelta di Dio

L'Udienza generale che Papa Francesco ha tenuto mercoledì 26 marzo è stata dedicata al sacramento del sacerdozio. I sacerdoti, i vescovi sono messi a capo della comunità, ma per servire Cristo e i fratelli, ha ricordato il Papa. E ha aggiunto: «Quando non si alimenta il ministero, il ministero ... Leggi di più
Il confessore e il figliol prodigo

«I sacerdoti devono attendere il penitente al confessionale con pazienza e con lo stesso atteggiamento del padre che vede arrivare da lontano il figliol prodigo. È il monito che il cardinale Mauro Piacenza, penitenziere maggiore, ha rivolto ai partecipanti al venticinquesimo corso sul foro intern... Leggi di più
Il Papa: la salvezza non compra e non si vende, è dono gratuito

Il Signore non solo ha creato l'umanità, ma l'ha accompagnata nel suo cammino. Un cammino iniziato con la disobbedienza di Adamo ed Eva, che hanno conosciuto una «superbia» di chi si crede «sufficiente» a se stesso, e che «finisce con una obbedienza»: il sì di Maria all'Angelo. Così il ... Leggi di più
Il Papa: il Signore guarda l'umiltà

Nell’omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 24 marzo, il Papa si è soffermato sul dramma degli abitanti di Nazareth che non riconobbero Gesù, al contrario di quanto avviene per gli emarginati, il lebbroso e la vedova, episodi ricordati nella messa odierna. E ha spiegato: «È... Leggi di più
Il Papa: la samaritana e l'"anfora" che impedisce di seguire Gesù

All'Angelus del 23 marzo, il Papa ha commentato il Vangelo della Samaritana. E ha spiegato: «Il Vangelo dice che i discepoli rimasero meravigliati che il loro Maestro parlasse con quella donna. Ma il Signore è più grande dei pregiudizi, per questo non ebbe timore di fermarsi con la Samaritana: la... Leggi di più
È più importante il Papa o la vecchietta che recita il rosario? Solo Dio lo sa

In un incontro con i membri dell'associazione Corallo, che riunisce media cattolici nazionali e locali, il Papa ha messo in guardia dal pericolo della clericalizzazione dei laici: «E’ uno dei mali, è uno dei mali della Chiesa - ha detto - Ma è un male complice, eh?, perché ai preti piace la t... Leggi di più
Il Papa, quando la Parola di Dio non è custodita nella preghiera e nell'umiltà si uccide

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 21 marzo, il Papa ha commentato la parabola dei vignaioli che uccidono prima gli inviati poi il figlio del padrone della vigna per impadronirsi dell'eredità. Una parabola che Gesù racconta davanti ai farisei, per far comprendere loro... Leggi di più
Il Papa: san Giuseppe e la crescita di Gesù

San Giuseppe «custodisce e accompagna Gesù nel suo cammino di crescita "in sapienza, età e grazia", come dice il Vangelo. Lui non era il padre di Gesù: il padre di Gesù era Dio, ma lui faceva da papà a Gesù, faceva da padre a Gesù per farlo crescere. E come lo ha fatto crescere? In sapienza... Leggi di più
Papa: l'ipocrita pensa di salvarsi da se stesso

La Quaresima è tempo propizio per «avvicinarci» a Gesù, un avvicinamento che deve essere sincero. Così il Papa nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta il 18 marzo. Un avvicinamento sincero, quindi, non da ipocriti, ha spiegato Francesco: «Cosa fanno gli ipocriti? Si truc... Leggi di più
Il Papa e l'umiltà di riconoscersi peccatori che allarga il cuore

Nell'omelia della messa celebrata presso la casa santa Marta il 17 marzo il Papa ha commentato la frase di Gesù: «Siate misericordiosi come io sono misericordioso», spiegando che per essere misericordiosi occorre anzitutto riconoscere che siamo poveri peccatori: «E’ vero, nessuno di noi ha am... Leggi di più