Chiesa

14 Ottobre 2013

Papa Francesco e la "sindrome di Giona"

Papa Francesco e la "sindrome di Giona"

La «sindrome di Giona» e il «segno di Giona»: su questo binomio si è soffermato papa Francesco nell'omelia del 14 ottobre durante la messa in Casa Santa Marta. Nel Vangelo del giorno, ha osservato, Gesù si rivolge ai dottori della legge, definendoli «generazione malvagia». A questi, che «ce... Leggi di più

13 Ottobre 2013

Il Papa, la misericordia del Signore e lo sguardo di Maria

Il Papa, la misericordia del Signore e lo sguardo di Maria

Il 12 ottobre, come previsto in questo anno della Fede, la Chiesa ha fatto memoria della Vergine Maria. Per l’occasione la statua originale della Madonna di Fatima è stata portata a San Pietro, dove si è svolta una processione. Al termine della stessa, il Papa ha svolto una breve catechesi. I... Leggi di più

12 Ottobre 2013

In morte di mamma Afra

In morte di mamma Afra

Mamma Afra, ovvero Afra Martinelli è morta, dopo dodici giorni di agonia. Una rapina cruenta, sembra, o forse altro e legato al radicalismo islamico che imperversa in Nigeria. Era partita per il Continente dimenticato trentadue anni fa, dalla nativa Ciliverghe, presso Brescia, per la sua personale ... Leggi di più

11 Ottobre 2013

Papa Francesco: il demonio non è una favola ma una minaccia reale

Papa Francesco: il demonio non è una favola ma una minaccia reale

«Gesù lotta contro il diavolo: primo criterio. Secondo criterio: chi non è con Gesù, è contro Gesù. Non ci sono atteggiamenti a metà. Terzo criterio: la vigilanza sul nostro cuore, perché il demonio è astuto. Mai è scacciato via per sempre! Soltanto l’ultimo giorno lo sarà». Così papa... Leggi di più

10 Ottobre 2013

Papa Francesco, la preghiera di lode e la vera grazia che è Gesù

Papa Francesco, la preghiera di lode e la vera grazia che è Gesù

Nell'omelia tenuta durante la messa del 10 ottobre in Casa Santa Marta, Papa Francesco si è soffermato sulla preghiera: «Come preghiamo, noi? Preghiamo così, per abitudine, pietosamente ma tranquilli, o [...] con coraggio, davanti al Signore per chiedere la grazia, per chiedere quello per cui pre... Leggi di più

9 Ottobre 2013

Papa Francesco e la meravigliosa unità nella diversità della Chiesa cattolica

Papa Francesco e la meravigliosa unità nella diversità della Chiesa cattolica

Riportiamo un passaggio dell'Udienza generale del Papa tenuta il 9 ottobre a San Pietro: «La Chiesa è cattolica, perché è la "Casa dell’armonia" dove unità e diversità sanno coniugarsi insieme per essere ricchezza. Pensiamo all’immagine della sinfonia, che vuol dire accordo, armonia, div... Leggi di più

8 Ottobre 2013

E il Verbo si è fatto breve

E il Verbo si è fatto breve

«Cristo è un maestro nell'uso della "piccola frase" positiva: è quello che gli studiosi chiamano il "piccolo detto" che riesce veramente a far balenare il tutto in un frammento. Facciamo soltanto due esempi, partendo dalla prima "predica", cioè dal primo annunzio pubblico di Gesù appena apparso... Leggi di più

8 Ottobre 2013

Papa Francesco: la preghiera apre la porta ai miracoli del Signore

Papa Francesco: la preghiera apre la porta ai miracoli del Signore

Nell'omelia della messa celebrata presso la Casa Santa Marta l'8 ottobre, il Papa si è soffermato su Marta e Maria, in particolare sulla risposta di Gesù a Marta che gli chiedeva di sollecitare la sorella affinché l'aiutasse. «Maria ha scelto la parte migliore», è la risposta del Signore indic... Leggi di più

7 Ottobre 2013

Papa Francesco: lasciamoci interpellare dalle sorprese del Signore

Papa Francesco: lasciamoci interpellare dalle sorprese del Signore

Riflessione sulla parabola del buon samaritano nell’omelia del Papa presso la Casa Santa Marta del 7 ottobre. Francesco ha ricordato come alcuni, vedendo il samaritano ferito, sono passati oltre senza curarsi di lui. Una fuga da Dio, secondo il Papa, che ha spiegato: «Si può fuggire da Dio, pur ... Leggi di più

6 Ottobre 2013

Papa Francesco e la fede piccolissima che sposta le motagne

Papa Francesco e la fede piccolissima che sposta le motagne

«Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: "Sradicati e vai a piantarti nel mare", ed esso vi obbedirebbe». Sono le parole di Gesù sulle quali si è soffermato il Papa all'Angelus del 6 ottobre. Che le ha spiegate così: «Il seme della senape è piccolissimo, pe... Leggi di più