Un comando militare unificato per i Paesi sunniti del Golfo

«Tre giorni fa i Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (il Gec) hanno annunciato la nascita di un "comando militare unificato": un passo in senso federale che l'Unione europea non è riuscita a fare in sessant'anni. Arabia Saudita, Kuwait, Bahrein, Emirati arabi e Oman hanno poi ammonito l'... Leggi di più
Mentre il Congo viene devastato l'Onu "guarda e constata"

«Conoscete il Kivu? Vi si svolge un dramma (...). Dopo milioni di morti e altre milioni di vite devastate. Un dramma che la comunità internazionale può arrestare. All'istante. Basta dare l'ordine ai diciassettemila soldati (in missione per conto dell'Onu ndr.) di fare il loro mestiere e adempire ... Leggi di più
Lo Stato palestinese, suprema garanzia di esistenza per Israele

Di chi è la colpa di questa guerra senza fine tra arabi e israeliani? Si chiede Arrigo Levi sul Corriere della Sera del 20 dicembre. E spiega: «Principalmente di quel mondo arabo-palestinese che (anche se oggi il rifiuto dell'esistenza d'Israele rimane limitato a Hamas e alla Siria, ma non è dir ... Leggi di più
Il possibile futuro della Siria tra cantonizzazione e stermini di massa

«"Cantonizzazione": questa la prospettiva della Siria sempre più insanguinata dalla guerra civile. Uno scenario di gravissime divisioni interne, caratterizzate dal collasso dello Stato centrale e da lotte fratricide fondate su divisioni di carattere etnico e religioso. Sciiti - alawiti contro sunn... Leggi di più
L'Iran accusa: piani per scatenare la terza guerra mondiale

«L'Iran ha lanciato un monito sul fatto che il dispiegamento dei missili patriot in Turchia potrebbe scatenare la "terza guerra mondiale", in quanto la Siria è un tassello rilevante del'equilibrio strategico mediorientale e la Russia continua a difendere il governo di Damasco». Così inizia un ar... Leggi di più
Le isole "non negoziabili" e il riarmo del Giappone

«Le elezioni giapponesi, conclusesi con una chiara vittoria del Partito liberal democratico (Pld) (...) non hanno fatto nulla per diminuire le tensioni tra Pechino e Tokyo. Anzi: Abe Shinzo, che formerà il nuovo governo il 26 dicembre prossimo, ha fatto campagna proprio sottolineando che le isole ... Leggi di più
Al Qaeda e la "liberazione" siriana

«Jabhat al Nusra è il gruppo più efficace e pericoloso nella lotta al governo di Bashar el Assad, per i ribelli siriani. Per l’Amministrazione Obama invece è soltanto il nome di facciata di un vecchio nemico, al Qaeda in Iraq, ed è anche la ragione per un intervento militare in Siria se e qua... Leggi di più
La strage degli innocenti e il sacrificio al Dio delle armi

«Il Dio americano delle armi è insaziabile. Poiché su di esso, sulla canna dei primi schioppi ad avancarica, poi sulle “six shooter”, le Colt a sei colpi e sulle Winchester, gli Stati Uniti sono stati costruiti nel territorio del Nord America molto prima che si parlasse di leggi e di Costituz... Leggi di più
L'Apocalisse e l'utilizzo della paura

«L'attenzione delle profezie apocalittiche contemporanee è marcata soprattutto in Occidente, mentre è quasi del tutto inesistente nel resto del mondo. In Messico, ad esempio, della profezia Maya si parla pochissimo». È una constatazione de filosofo francese Michaël Foessel in un'intervista ril... Leggi di più
Kissinger, l'Iraq e la lacerazione dell'equilibrio del mondo

Sulla Stampa del 13 dicembre, Gianni Riotta ripercorre le idee elaborate in sede di tesi di dottorato dal giovane Henry Kissinger dal titolo The meaning of History: Reflections on Spengler, Toymbee ad Kant. Nello scritto, scrive Riotta, Kissinger «esamina il più cupo Spengler e il più "politico" ... Leggi di più