L'Occidente ha bisogno della Cina

«Martedì in America gli elettori decideranno sul filo di lana chi sarà il loro presidente per i prossimi quattro anni, giovedì in Cina comincerà a porte chiuse un congresso del Partito comunista che deve scegliere timonieri e rotte per i prossimi dieci anni: se un regista occulto avesse voluto ... Leggi di più
Spiragli di speranza per la tragedia siriana

«La diplomazia internazionale sembra aver avuto un sussulto davanti all'inesorabile procedere della mattanza siriana (...). La Cina ha proposto un piano in tre tappe: un cessate il fuoco progressivo, la creazione di un'autorità nazionale transitoria, la moltiplicazione degli sforzi umanitari». Qu... Leggi di più
La Germania, la crisi europea e il rancore verso gli Stati in difficoltà

Il Corriere della Sera del 2 novembre ha pubblicato un'intervista al leader della Spd tedesca Peer Steinbrück. Queste le sue parole su come la Germania ha affrontato la crisi dell'eurozona: «Il governo parte da una analisi insufficiente della crisi, ritenendo che si tratti di una crisi del debito... Leggi di più
Libia: il caos dopo la guerra

Finita la guerra, in Libia non si fermano gli scontri tra opposte fazioni, in quella che potrebbe trasformarsi in una «nuova Somalia» al centro del Mediterraneo. Conseguenze di una guerra della Nato, spiega un articolo pubblicato sull'Oriental Review a fine settembre, iniziata senza alcuna legitti... Leggi di più
Anche Romney sarà costretto a un realismo pragmatico

«Il prossimo occupante dello Studio Ovale sarà il primo presidente americano in grado di rivolgere lo sguardo alle più ampie problematiche internazionali del Ventunesimo secolo. Bush restò invischiato nella tragedia dell'11 settembre e nelle guerre che ne seguirono, in Iraq e in Afghanistan. Bar... Leggi di più
La Siria e le elezioni Usa

La tragedia siriana non ha fine. Ne accenna Dacia Maraini in una rubrica da lei curata sul Corriere della Sera del 29 ottobre. Che fare? Si chiede: «I pessimisti già vedono una vittoria di Romney in America e una conseguente immediata guerra alla Siria e probabilmente anche all'Iran. Una catastro... Leggi di più
Messori: Lourdes, un «appiglio» di cui essere grati

Una delle superiore del monastero di Nevers una volta chiese a suor Marie Bernard, al secolo Bernadette Soubirous, se mai le fosse capitato di provare sentimenti di compiacenza per i favori che la Vergine le aveva fatto. Stupita da tale domanda, la piccola suora rispose: «Volete che non sappia che ... Leggi di più
Nasce una nuova agenzia di rating mondiale: connubio cinese, russo e americano

«È partita la sfida alle cosiddette "sorelle" del rating. Per fare concorrenza a Moody's, Standard & Poor's e Fitch, la cinese Dagong, la russa RusRating e la statunitense Egan-Jones hanno creato un'agenzia globale. Si tratta di un organismo (si chiamerà Universal Credit Rating) che non avrà... Leggi di più
Lavrov, la non ingerenza e la Siria

«Il principio di non ingerenza negli affari interni degli Stati è scritto nello Statuto dell'Onu. È un postulato fondamentale, un principio su cui si fonda il diritto internazionale. Se permettiamo di infrangerlo o di prendere alla leggera la sua violazione, ci sarà una reazione a catena. Il mo... Leggi di più
Offe, la tecnocrazia europea e il rischio di un nuovo fascismo

«In un certo senso la crisi distrugge gli elementi chiave della democrazia, perché rende necessarie azioni che non hanno il sostegno dell'opinione pubblica. I partiti hanno fallito nell'educare l'opinione pubblica su questo punto, e ora sono di fronte a un bivio: o fare la cosa giusta o fare la co... Leggi di più