La Russia, l'Occidente e la venerabile tradizione dell'arte del negoziato

Un articolo del Corriere della Sera del 2 settembre elenca alcuni motivi di diffidenza dell'Occidente nei confronti della Russia. Ma spiega: «Se i governi occidentali rinunciassero a cercare punti d'incontro con la Russia, qualche applauso in casa non compenserebbe i danni per la possibilità di ev... Leggi di più
Monti, il cardinale Martini e l'Europa

Pubblichiamo parte di un ricordo del cardinale emerito di Milano, l'arcivescovo Carlo Maria Martini, scritto dal presidente del consiglio Mario Monti per il Corriere della Sera del 1 settembre: «Poche persone, desidero riconoscerlo in questo momento, hanno influenzato i miei orientamenti e le mie s... Leggi di più
Vertice dei non allineati in Iran

Si è aperto domenica a Teheran il vertice dei 120 Paesi non allineati, la cui organizzazione, nata negli anni della Guerra fredda, è sopravvissuta alla caduta del Muro di Berlino. «I diplomatici occidentali – scrive il China Daily, quotidiano di Pechino in lingua inglese – hanno provato a sm... Leggi di più
Tucidide e il confronto Usa-Cina per la supremazia del Pacifico

«L'auspicio di Tucidide che il suo racconto servisse da orientamento ai politici del futuro in situazioni analoghe a quella da cui scaturì la "grande" guerra del Peloponneso, si è avverato. Il racconto di quella guerra (431 - 404 a.C.) è diventato per secoli, fin dall'antichità, il modello narr... Leggi di più
La Russia nel Wto

«Dopo diciotto anni di negoziati (...) la Russia è entrata nell'Organizzazione mondiale del commercio, il Wto. Tutti i passi necessari sono stati compiuti, i protocolli firmati, le leggi ratificate dalla Duma e controfirmate dal Presidente. Da ieri l'unica grande economia mondiale che non faceva p... Leggi di più
Il nuovo inviato Onu per la Siria e la necessità di un dialogo tra Assad e ribelli

«Non è necessaria una grande missione Onu. Soprattutto bisogna avviare un dialogo serio tra tutte le parti. Se no è inutile». Così Lakhdar Brahimi, inviato speciale dell'Onu e della Lega Araba per la Siria, designato dopo le dimissioni di Kofi Annan, in un'intervista rilasciata a France 24 e ri... Leggi di più
Romney e i soldi insanguinati del Salvador

«Bain Capital, la compagnia di investimenti che Mitt Romney aveva fondato nel 1983, era nata anche grazie ai finanziamenti di ricche famiglie salvadoregne che appoggiavano gli "squadroni della morte" di Roberto D’Aubuisson. È la nuova rivelazione sul passato del candidato repubblicano alla Casa ... Leggi di più
Gli intellettuali israeliani: la guerra all'Iran non sia decisa dal solo Netanyahu

«Quando uno scrittore del calibro di Amos Oz, sionista convinto, cantore dei kibbutz, liberale e però sostenitore della guerra del Libano nel 2006, prende carta e penna e indirizza un ultimatum al primo ministro Netanyahu, diffidandolo dal precipitare il Paese in guerra contro l'Iran, vuol dire ch... Leggi di più
Suu Kyi, gli interessi dell'Occidente e la pulizia etnica dei musulmani in Birmania
«Per oltre vent'anni Aung Suu Kyi ha tenuto testa a una dittatura militare, un coraggio che le è valso il premio nobel per la pace e un'aura di Gandhi moderna. Ma di fronte ad almeno 78 morti, oltre 300 mila sfollati e un'aria di pulizia etnica contro le minoranze musulmane dei Rohingya nelle pegg... Leggi di più
Quel cammino di grazia che porta a Santiago

Nadie fue ayer, ni va hoy, ni irá mañana hacia Dios por este mismo camino que yo voy. Para cada hombre guarda un rayo nuevo de luz, el sol… y un camino virgen, Dios. Così canta León Felipe, uno dei grandi poeti spagnoli del Novecento: «Nessun uomo andò ieri, né va oggi, né andr... Leggi di più