Mondo

7 Agosto 2012

La strage nel tempio e i suprematisti Usa

La strage nel tempio e i suprematisti Usa

«Gli estremisti bianchi, i suprematisti di ogni genere, gruppi di odio razziale o religioso, sono un triste fenomeno americano che sta crescendo». Inizia così un articolo della Stampa che analizza l'ambiente di coltura di quell'odio razziale che ha portato Wade Michael Page a uccidere sette perso... Leggi di più

6 Agosto 2012

Accordo sul petrolio tra Sudan e Sud Sudan

Accordo sul petrolio tra Sudan e Sud Sudan

«Il Sudan e il Sud Sudan hanno raggiunto un accordo sulla spartizione delle risorse pretrolifere, aprendo la strada - negli auspici della comunità internazionale - alla ripresa del processo di pace bruscamente interrotto nei mesi scorsi. La notizia è stata riferita questa notte dall'ex presidente... Leggi di più

3 Agosto 2012

L'Iran, re Bibi e il "popolo eterno" di Israele

L'Iran, re Bibi e il "popolo eterno" di Israele

«Ecco un possibile scenario: Israele attaccherà l’Iran contrariamente alla ferma presa di posizione del presidente Obama che quasi supplica di lasciare questa incombenza agli Stati Uniti d’America. E questo perché? Perché Benjamin Netanyahu ha una linea di pensiero e una visione storica seco... Leggi di più

3 Agosto 2012

Un intervento in Siria provocherebbe molte più vittime delle attuali

Un intervento in Siria provocherebbe molte più vittime delle attuali

Le dimissioni di Kofi Annan da inviato speciale Onu per la Siria rappresentano un duro colpo alle speranze di pace per quel Paese. Pubblichiamo un passaggio di un commento a questa notizia apparso sulla Stampa: «La soluzione diplomatica riceve dunque un fiero colpo. Eppure non c’è alle viste nul... Leggi di più

2 Agosto 2012

Una Costituzione per la Somalia

Una Costituzione per la Somalia

«La Somalia ha da ieri una nuova Costituzione. É il primo passo nel processo di stabilizzazione del Paese del Corno d'Africa, dilaniato da decenni di guerra civile. L'assemblea Costituente di 825 membri - scelti dai leader tribali - ha approvato la Carta con il 96% dei voti favorevoli. "Posso annu... Leggi di più

2 Agosto 2012

«Davvero?». Un ricordo di Guido Morselli

Morselli

Cento anni orsono nasceva Guido Morselli, a Bologna. Vivrà, con l’esclusione di alcuni viaggi, nei pressi di Varese, fino alla morte suicida, nel 1973. Ha scritto saggi, articoli di giornale, opere teatrali (tuttora inedite) e otto romanzi, tutti usciti postumi per Adelphi. Ricordo Dramma borghes... Leggi di più

31 Luglio 2012

I finanziamenti dall'estero e l'influenza di Al Qaeda tra i ribelli siriani

I finanziamenti dall'estero e l'influenza di Al Qaeda tra i ribelli siriani

«Col proseguire della rivolta contro il presidente Bashar al Assad, che sembra lontana da una soluzione, alcuni siriani coinvolti nella lotta armata raccontano che la ribellione si sta radicalizzando: nati e cresciuti in Siria, ma anche piccoli gruppi di guerriglieri di Al Qaeda, stanno assumendo u... Leggi di più

28 Luglio 2012

La Bundesbank e le promesse, tradite, del '45

La Bundesbank e le promesse, tradite, del '45

«Il dogmatismo della Bundesbank è pericoloso per la Germania e per l’Europa. Rischiamo di tradire la promessa d’una Germania aperta al mondo, pacifica e cooperativa che facemmo alle potenze occidentali nel ‘45 in cambio della rinuncia dei vincitori a chiederci risarcimenti di guerra». Così... Leggi di più

27 Luglio 2012

Appello dei vescovi del Congo per fermare la guerra

Appello dei vescovi del Congo per fermare la guerra

Ancora una volta la Repubblica democratica del Congo è precipitata nella guerra. Una guerra dimenticata, al contrario di altre, dai mass media. Anche se molto più cruenta di altre. Che sta insanguinando, accade da anni ormai, le regioni dei Grandi Laghi: una delle aree più ricche del pianeta sul ... Leggi di più

25 Luglio 2012

I piani di Netanyhau per colpire l'Iran

I piani di Netanyhau per colpire l'Iran

Dietro l'uscita del partito centrista Kadima dal governo Netanyahu del 17 luglio ci sarebbe il dissenso sul possibile raid contro l'Iran. É quanto sostiene un articolo apparso sul Corriere della Sera del 25 luglio. Ufficialmente Netanyahu e Mofaz (leader di Kadima) «hanno litigato sulla nuova leg... Leggi di più