Mondo

18 Luglio 2012

In memoria di don Giacomo

In memoria di don Giacomo

Il 19 aprile moriva don Giacomo Tantardini, sacerdote ambrosiano ma romano d’adozione. Nel febbraio, in una missiva ad una persona cara, allegava una lettera di San Girolamo Emiliani tratta dal Breviario (Ufficio delle letture, 8 febbraio) che  pubblichiamo.   Dobbiamo confidare soltanto n... Leggi di più

18 Luglio 2012

Il nuovo inizio dei figli di Dio

Il nuovo inizio dei figli di Dio

Il 30 marzo 1997, sul  quotidiano La Repubblica, don Luigi Giussani pubblicava un articoolo dal titolo: Il Nuovo Inizio dei figli di Dio; Pasqua cristiana, annuncio di resurrezione e di speranza. Lo pubblichiamo di seguito.   Caro direttore, davanti alla mia finestra ho piante che sono ancor... Leggi di più

18 Luglio 2012

Storica stretta di mano tra i leader di Sudan e Sud Sudan

Storica stretta di mano tra i leader di Sudan e Sud Sudan

«Storica stretta di mano tra i presidenti di Sudan e Sud Sudan a poco più di un anno dalla separarizione delle due nazioni. Omar al-Bashir, presidente del Sudan, e Salva Kiir, leader del Sud, si sono parlati sabato per la prima volta dai conflitti di aprile, alla conclusione del summit dell'Unione... Leggi di più

16 Luglio 2012

La guerra democratica

La guerra democratica

«Dopo il collasso del contraltare sovietico le democrazie, Stati Uniti in testa, hanno inanellato, in vent'anni, otto guerre di aggressione. La "guerra democratica" non si dichiara ma si fa, con cattiva coscienza, chiamandola con altri nomi. Col grimaldello dei "diritti umani" si è scardinato il d... Leggi di più

16 Luglio 2012

In Libia vince il fantasma di Gheddafi

In Libia vince il fantasma di Gheddafi

«Potrà anche apparire come una beffarda ironia della Storia, ma la realtà è che questa sorprendente vittoria dei moderati in Libia è l’ultima eredità di Gheddafi. Si può legittimamente dire tutto il male che si vuole dei suoi 40 anni di violenze, tuttavia, quando vedremo sedersi sulla tribu... Leggi di più

16 Luglio 2012

Annan: sulla crisi siriana occorre coinvolgere l'Iran

Annan: sulla crisi siriana occorre coinvolgere l'Iran

In un'intervista a Le Monde del 10 luglio, Kofi Annan, l'ex segretario generale delle Nazioni Unite incaricato dall'Onu e dalla Lega araba di cercare una soluzione alla sanguinosa crisi siriana, ha dichiarato che per risolvere il conflitto  occorre coinvolgere l'Iran. «L'Iran è un attore. Ed è p... Leggi di più

16 Luglio 2012

Yehoshua e gli insediamenti israeliani nei territori occupati

Yehoshua e gli insediamenti israeliani nei territori occupati

Sulla Stampa del 10 luglio, Abraham Yehoshua s'interroga sul mutamento avvenuto nell'opinione pubblica mondiale nei confronti dello Stato d'Israele: da un sostegno e un'ammirazione generalizzati (particolarmente evidenti durante la guerra dei sei giorni) alle attuali riserve e diffidenze. Così lo s... Leggi di più

16 Luglio 2012

L'Occidente e il dialogo con i nemici

L'Occidente e il dialogo con i nemici

L'occidente deve imparare a dialogare con il nemico, questo il titolo di un articolo apparso sul Corriere della Sera del 5 luglio, anticipazione di un saggio di Charles A. Kupchan (docente di Relazioni internazionali alla Georgetown University) pubblicato di seguito sulla rivista  Aspenia. Così Ku... Leggi di più

16 Luglio 2012

Tracce di Polonio sugli effetti personali di Arafat

Tracce di Polonio sugli effetti personali di Arafat

«Tracce di polonio sono state trovate sugli effetti personali di Yasser Arafat. La notizia è stata data dal portavoce dell'Istituto svizzero di Radiofisica di Losanna che ha esaminato i vestiti, lo spazzolino e la kefiah di Arafat, trovando effettivamente tracce di polonio-210, un metalloide altam... Leggi di più

16 Luglio 2012

L'accordo europeo, l'armageddon e le elezioni Usa

L'accordo europeo, l'armageddon e le elezioni Usa

Nella notte tra il 29 giugno e il 30 giugno, in un vertice tenuto a Bruxelles,  i capi di Stato europei hanno trovato un accordo sul cosiddetto scudo anti-spread, per difendere l'economia dell'eurozona dagli attacchi della speculazione finanziaria. Il 2 luglio, sulla Repubblica, Peter Diamond, nobe... Leggi di più