PaginaDue

1 Aprile 2021

Felicità pandemica e da smart working: la follia dei sondaggi

Felicità pandemica e da smart working: la follia dei sondaggi

Nell'ultimo anno abbiamo dovuto fare la conoscenza con lo "Smart working". Qualche volta come possibilità, il più delle volte come obbligo, molti lavoratori hanno cominciato a lavorare da casa. Spesso magnificato dai media come fonte di relax, tempo libero, gratificazione e, soprattutto, scelta... Leggi di più

25 Marzo 2021

Usa: attacco convergente al monopolio delle Big Tech

Usa: attacco convergente al monopolio delle Big Tech

In America si è svolta la più grande indagine antitrust del secolo e, a fine settembre, i dirigenti delle Big Tech sono stati convocati dal Congresso per rispondere alle accuse di monopolio. Numerosi procedimenti avviati dal Comitato Antitrust contro le più  grandi aziende tecnologiche (Googl... Leggi di più

24 Marzo 2021

COVID-19: la nuova bufera su AstraZeneca e le terapie

COVID-19: la nuova bufera su AstraZeneca e le terapie

Senza pace la vita del vaccino anglo-italiano prodotto dalla multinazionale AstraZeneca e distribuito a prezzo di costo. Appena 48ore dopo essere stato ri-autorizzato da EMA, dopo oltre 11ml di dosi inoculate nel solo Regno Unito senza evidenze problematiche particolari o differenti dagli altri vac... Leggi di più

23 Marzo 2021

La re-infezione a breve da Covid-19 è molto difficile

La re-infezione a breve da Covid-19 è molto difficile

Uno studio accurato, rilanciato sulle colonne di El Pais, ha appurato che infettarsi due volte con il Covid-19 è estremamente difficile. In passato erano stati prodotti diversi studi sul rischio di reinfezione. Quasi tutti hanno dato percentuali inferiori all'1%, ma si trattava di analisi basate... Leggi di più

17 Marzo 2021

Perché vaccinare chi ha già gli anticorpi?

Perché vaccinare chi ha già gli anticorpi?

In Italia hanno o hanno già avuto il COVID-19 3,4ml di persone. Non è difficile ipotizzare che a questo dato vadano aggiunti almeno altrettanti che sono stati contagiati senza accorgersene. Quindi non è difficile immaginare che più del 10% degli italiani siano stati affetti dal virus. Il dato... Leggi di più

12 Marzo 2021

I valori di Charles Michel

I valori di Charles Michel

Charles Michel è un politico belga, già primo ministro del Belgio e attuale Presidente del Consiglio Europeo. Per chi ha poca dimestichezza con le cariche dell'UE ricordiamo che: "il presidente del Consiglio europeo è colui che presiede e coordina i lavori del Consiglio europeo ed è, insieme ... Leggi di più

9 Marzo 2021

Lo Sputnik V e la guerra dei vaccini

Lo Sputnik V e la guerra dei vaccini

“Se ci sono dei vaccini che funzionano, non vedo perché non possiamo utilizzarli. In Argentina, dove viene somministrato ormai da settimane, lo Sputnik V ha confermato la produzione di anticorpi neutralizzanti nel 100% dei casi”. Così, a Libero, il direttore dello Spallanzani di Roma Francesco... Leggi di più

5 Marzo 2021

Vaccini: Big Pharma detta legge, la salute non conta

Vaccini: Big Pharma detta legge, la salute non conta

Big Pharma si è attivata pesantemente per impedire che i propri vaccini siano prodotti da altri, interessati a far fronte alla pandemia. Le società farmaceutiche hanno chiesto formalmente all'amministrazione Biden, allegando una monumentale mole di documenti, di sanzionare l'Ungheria, la Colombia,... Leggi di più

2 Marzo 2021

1983: giochi di guerra con rischio Terza Guerra Mondiale

1983: giochi di guerra con rischio Terza Guerra Mondiale

"Il Dipartimento di Stato americano ha declassificato i documenti dell'intelligence che fanno luce sulle esercitazioni Nato Able Archer e sulle loro conseguenze". Quando la Guerra Fredda rischiò di tracimare "Gli analisti americani affermano che queste manovre militari, che si tennero nell'83, po... Leggi di più

1 Marzo 2021

Contrordine compagni, ora il vaccino Sputnik va bene

Contrordine compagni, ora il vaccino Sputnik va bene

202 giorni. Questo il tempo passato dall'annuncio di Putin ad oggi.. Più che interessante l'intervista rilasciata ieri da Nicola Magrini, direttore dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), al Corriere della Sera: “Sputnik ha dati interessanti, ma andrà approvato prima dall’Ema, come Unio... Leggi di più