Antonio Ligabue, Autoritratto

Il nome di Antonio Ligabue, geniale protagonista, tanto sfortunato quanto popolare, dell’outsider art, è indissolubilmente legato a Gualtieri, il paese emiliano dove visse quasi tutta la sua epopea. E oggi Gualtieri gli dedica una mostra che riscatta le tante mostre improvvisate di cui Ligabue in... Leggi di più
Donatello, Crocifisso

Un grande Crocifisso, una scultura monumentale in legno dipinto, che dal 1512 – anno del prodigioso sanguinamento raccontato dalle cronache – è stato gelosamente custodito in una cappella a lui dedicata, nella chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova. Era poco riconoscibile anche perché un int... Leggi di più
Raffaello, Madonna Tempi

Ci sono artisti, anche grandi, su cui a volte pesano stereotipi che li rendono distanti al nostro sguardo. Uno di questi, è certamente Raffaello: troppo bello, troppo perfetto, al punto da apparire lontano e un po’ raggelante. Ma un conto è lo stereotipo, favorito anche da quel profluvio di imma... Leggi di più
Paul Gaugin "Quando ti sposi?"

A Basilea è in corso una bellissima mostra su Paul Gauguin. Tra le opere, tutte di altissimo livello, c’è anche Nafea faaipoipo (Quand te maries-tu?), il quadro dipinto nel 1892 che qualche mese fa è stato comperato, in trattativa privata, a 300milioni di dollari da un miliardario del Qatar. ... Leggi di più
Pablo Picasso, Donne di Algeri

A volte per capire a fondo un quadro bisogna esplorarne la storia. Questa opera di Picasso che all’asta di New York ha sfondato ogni record con 180milioni di dollari (non è il quadro più caro della storia perché l’anno scorso un Gauguin venne venduto a trattativa privata per 300milioni di d... Leggi di più
Bernini, Autoritratto

A Roma a Palazzo Barberini è in corso una stupenda mostra dedicata ai disegni di Gian Lorenzo Bernini. Una mostra affascinante, ricca di sorprese, dove si può ammirare il gruppo straordinario di disegni provenienti dal Museo di Lipsia, arrivati a quel museo dalla collezione di un bibliotecario del... Leggi di più
Andrea Mantegna, Resurrezione

Ho sempre avuto una preferenza smaccata per Andrea Mantegna, perché ho sempre ritrovato in lui un'energia mentale e una libertà nel trovare soluzioni impreviste ai soggetti che doveva affrontare che me lo hanno fatto sentire sempre molto contemporaneo. In questo caso Mantegna era stato chiamato... Leggi di più
Lucio Fontana, Crocifissione

L'opera che vedete è una Crocifissione in ceramica di Lucio Fontana. È un soggetto che l'artista replicò in tantissimi esemplari, con un'infinità di varianti. Si può senz'altro dire che nel 900 non c'è artista che abbia lavorato tanto su questo soggetto quanto Fontana. Che relazione ... Leggi di più
Giovanni Testori, Mano benedicente

Al Mart di Rovereto, il più importante museo di arte contemporanea in Italia, è aperta una piccola ma sorprendente mostra di 26 disegni inediti realizzati nel 1949 da Giovanni Testori. I disegni si riferiscono nella grande maggioranza a un quadro, una Crocifissione, che Testori stesso realizzò in... Leggi di più
Maestro delle storie di Isacco, Assisi

Se vi capita di passare per Assisi, ho una raccomandazione da farvi: quando siete nella Basilica superiore per vedere gli affreschi di Cimabue e di Giotto, alzate la testa e fermatevi a metà della parete di sinistra per vedere in alto due scene tra le più straordinarie della storia della pittura. ... Leggi di più