Riquadri

5 Marzo 2015

Matisse, Natura morta con le Violette

Matisse, Natura morta con le Violette

  A veder la mostra di Matisse che si è aperta in questi giorni alle Scuderie del Quirinale, ci si rende conto di come basti davvero poco per fare un capolavoro. Non è vero che ci voglia impegno particolare, che si debba avere uno standard culturale fuori dal comune. Niente di tutto questo... Leggi di più

18 Febbraio 2015

Bramante, Cristo alla colonna

Bramante, Cristo alla colonna

Alla mostra di Bramante di Milano c'è un quadro che non può lasciare indifferente nessuno. È il dipinto di Cristo alla colonna che proviene dall'abbazia di Chiaravalle milanese e che è in deposito a Brera. È un quadro unico, perché non si conoscono altre opere del grande architetto su tavola,... Leggi di più

5 Febbraio 2015

Renato Guttuso, Vucciria

Renato Guttuso, Vucciria

Non saprei dire se Renato Guttuso sia stato un grande pittore, nel senso di quelli che lasciano un segno nella storia. Certamente è un pittore in cui è sempre bello imbattersi. È riaccaduto in questi giorni, per il fatto che il teatro dell’Opera di Palermo ha messo in cartellone un’opera ispi... Leggi di più

24 Gennaio 2015

Lucio Fontana, Attese, 1958

Lucio Fontana, Attese, 1958

Mario Boschi, grande collezionista milanese del dopoguerra, ricordava sempre questo episodio, che pur nel suo piccolo segna un passaggio importante nella storia dell’arte del ‘900. Boschi collezionava opere di Lucio Fontana e andando spesso nel suo studio aveva notato una tela preparata con una ... Leggi di più

13 Gennaio 2015

Alberto Burri, Sacco rosso

Alberto Burri, Sacco rosso

  Nel 2015 ricorre il centenario della nascita di uno dei più importanti artisti italiani del '900. È Alberto Burri, personaggio solitario e scontroso, poco amato per tanto tempo dalla critica per le sue posizioni politiche di destra, ma oggi star del mercato internazionale al pari di Luci... Leggi di più

5 Gennaio 2015

Gaudenzio Ferrari, cappella dei Re Magi, Varallo

Gaudenzio Ferrari, cappella dei Re Magi, Varallo

  Quello che vedete è un re davvero fuori dall'ordinario. Ma è proprio un re. Si tratta di un particolare della più commovente rappresentazione dei Magi che io conosca. Siamo al Sacro Monte di Varallo (un posto che almeno una volta nella vita bisogna aver visto: “l'ottava meraviglia del... Leggi di più

20 Dicembre 2014

Volvinio, il Natale nell'altare della Basilica di Sant'Ambrogio

Volvinio, il Natale nell'altare della Basilica di Sant'Ambrogio

  Ritorno ancora una volta, dopo due settimane, sull’altare d’oro della basilica di Sant’Ambrogio a Milano, firmato da Volvinio. Questa volta ci troviamo sul fronte, quello lavorato a sbalzo in lamina d’oro, che guarda verso i fedeli. È il lato in cui si racconta la vita di Gesù e... Leggi di più

12 Dicembre 2014

Francesco del Cossa, Santa Lucia

Francesco del Cossa, Santa Lucia

    Quest’opera di Francesco del Cossa è legata ad uno dei più bei libri di storia dell’arte che abbia mai letto: è l’Officina Ferrarese di Roberto Longhi. Un libro scritto nel 1935 in cui il grande studioso rimontò il puzzle di quella straordinaria ed estroversa stagio... Leggi di più

3 Dicembre 2014

Volvinio, Altare maggiore sant'Ambrogio a Milano

Volvinio, Altare maggiore sant'Ambrogio a Milano

  Il meraviglioso altare d’oro che costituisce l’altare maggiore della basilica di Sant’Ambrogio a Milano (un altare sul quale la messa da sempre è stata celebrata coram populo), è interamente rivestito da un bassorilievo a sbalzo; la parte frontale è dedicata alla rappresentazione... Leggi di più

22 Novembre 2014

Tiziano, Presentazione di Maria al Tempio

Tiziano, Presentazione di Maria al Tempio

  Abbiamo appena festeggiato la festa della Presentazione di Maria al Tempio. Ed è un episodio che personalmente mi riporta sempre alla rappresentazione che ne fece Tiziano. La sua opera è conservata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia: è entrata a far parte del museo senza muoversi... Leggi di più