Riquadri

8 Ottobre 2013

Antonello da Messina, L'Annunciata

Antonello da Messina, L'Annunciata

  In questi giorni si è aperta al Mart di Rovereto una mostra dedicata ad Antonello da Messina: una mostra che esce dalla ritualità del mostrificio oggi così ricorrente, perché è esito di una vita di studi di uno dei maggiori storici dell’arte, Ferdinando Bologna. Una mostra quindi che ... Leggi di più

24 Settembre 2013

Bernardino Luini, Affreschi di Santa Maria della Pace

Bernardino Luini, Affreschi di Santa Maria della Pace

Uno degli aspetti più divertenti per un accanito frequentatore di musei e chiese come il sottoscritto, è trovarsi di fronte a opere che mettono in campo soluzioni iconografiche sorprendenti e inaspettate. È uno dei frutti della grande libertà che il cattolicesimo ha sempre lasciato agli artisti ... Leggi di più

15 Settembre 2013

Raffaello, La Madonna Sistina

Raffaello, La Madonna Sistina

      Gioconda a parte, non esiste quadro al mondo che abbia tanto interessato scrittori e filosofi quanto la Madonna Sistina di Raffaello. Oggi la tela è conservata alla Gemaldegalerie di Dresda, uno dei più bei musei del mondo, ma era stata dipinta per i Benedettini della Chi... Leggi di più

6 Settembre 2013

Leonardo da Vinci, L'occhio

Leonardo da Vinci, L'occhio

  Un occhio. Solo un occhio tratteggiato finemente. Un occhio volutamente non particolarmente espressivo, che immaginiamo sia di uomo, perché sullo stesso foglio Leonardo ha disegnato un volto d’uomo. È un disegno di proprietà della Biblioteca Nazionale di Torino ed è esposto in queste s... Leggi di più

9 Agosto 2013

Vincent van Gogh, Notte stellata

Vincent van Gogh, Notte stellata

    Prima della pausa estiva ci lasciamo con uno dei quadri più popolari della storia della pittura. È la Notte stellata che Vincent Van Gogh dipinse nel settembre 1888, al culmine della sua esperienza ad Arles e alla vigilia dell'arrivo di Paul Gauguin e del breve e tempestoso sodaliz... Leggi di più

25 Luglio 2013

Aleijandinho, Il Profeta Osea

Aleijandinho, Il Profeta Osea

  Bisognerebbe una volta nella vita andare al santuario francescano del Bom Jesus di  Matosinhos a Congonhas, nello stato del Minas Gerais in Brasile. Qui all’inizio del 1800, il più grande artista brasiliano della storia ha lasciato il suo capolavoro: sono le statue dei dodici profeti, scolpi... Leggi di più

15 Luglio 2013

Eugène Delacroix, La lotta di Giacobbe con l'Angelo

Eugène Delacroix, La lotta di Giacobbe con l'Angelo

    Il prossimo 13 agosto sono 150 anni dalla morte di uno degli artisti non più grandi ma certo più “appassionati“ della storia. Si tratta di Eugène Delacroix, un pittore che si pose su un crinale straordinario della storia: quello che separa la pittura antica da quella moderna. ... Leggi di più

3 Luglio 2013

Tano Festa, Creazione

Tano Festa, Creazione

    Tano Festa è stato un artista senza troppe aspettative su se stesso. Cattolico, romano, inquieto, non vedeva nell’arte uno strumento di affermazione sociale, né tanto meno un espediente narcisistico. Era dotato di buona natura, di una pennellata felice, anche se non quanto il s... Leggi di più

22 Giugno 2013

El Greco, san Giuseppe e Gesù bambino

El Greco, san Giuseppe e Gesù bambino

  «Quanto è meraviglioso il fatto che il Figlio di Dio si sia sottomesso così a Giuseppe e abbia imparato così a obbedire e a camminare nella vita dell'uomo accanto a Giuseppe!. Come riflette bene tutto ciò quel meraviglioso dipinto di El Greco, esposto nella sacrestia della Cattedrale di Tol... Leggi di più

11 Giugno 2013

Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo

Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo

  Il Battesimo di Giovanni Bellini nella chiesa di Santa Corona a Vicenza è una di quelle cose che ti fa capire quale sia la fortuna di essere nati italiani. È una grande pala, inserita in un immenso tabernacolo di marmo con pietre varie intarsiate, nella navata di questa luminosissima chies... Leggi di più