Riquadri

5 Novembre 2020

Vincent Van Gogh, Il buon samaritano

Vincent Van Gogh, Il buon samaritano

«Ho dipinto una copia del Buon Samaritano di Delacroix»: così scrive Vincent Van Gogh al fratello Teo agli inizi di maggio 1890. È ancora ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Saint-Remy in Provenza, ma di lì a poco sarebbe tornato al nord per l’ultima brevissima stagione della sua vita.... Leggi di più

25 Settembre 2020

Domenico Ghirlandaio, Cenacolo

Domenico Ghirlandaio, Cenacolo

I Cenacoli sono una “invenzione” del '400 fiorentino: immagini dipinte che volevano essere speculari rispetto a ciò che ogni giorno si consumava nella stessa sala alla tavola dei monaci; la parola “cenacolo” indica infatti il luogo dove si mangia in comunità: la rappresentazione dell’Ult... Leggi di più

7 Luglio 2020

Deposizione di Cristo, Duomo di Volterra

Deposizione di Cristo, Duomo di Volterra

La Deposizione di Cristo custodita nel Duomo di Volterra è doppiamente preziosa: per la sua bellezza e per il fatto di essere l’esemplare più integro arrivato fino a noi della lunga serie di croci duecentesche. Proprio l’integrità è l’aspetto che colpisce immediatamente: caso unico, in... Leggi di più

10 Aprile 2020

Nicola Pisano, Crocifissione

Nicola Pisano, Crocifissione

Il pulpito del Battistero di Pisa è un capolavoro di Nicola Pisano firmato e datato 1260. Sono cinque le scene scolpite ad altorilievo per il parapetto, e tra queste c’è la Crocifissione. Lo stile di Nicola, che poi trasmetterà a suo figlio, il grande Giovanni Pisano, è uno stile intenso: ... Leggi di più

21 Marzo 2020

Giambattista Moroni, Crocifissione

Giambattista Moroni, Crocifissione

Albino è un centro della Bassa Val Seriana, una delle zone più colpite dall’epidemia di Covid-19. Ad Albino nel 1522 era nato Giambattista Moroni, un artista che sarebbe diventato famoso per i suoi ritratti (alla National Gallery di Londra gli hanno dedicato un’intera sala) e che Roberto Longh... Leggi di più

2 Marzo 2020

Rouault, Ecce Homo

Rouault, Ecce Homo

Georges Rouault è stato l’artista che nel secolo scorso ha tentato con più determinazione di cercare una chiave contemporanea per riprendere la grande iconografia cristiana del passato. Lo ha fatto provando a stabilire una fedeltà dentro una novità. In queste settimane è possibile vedere u... Leggi di più

20 Gennaio 2020

Jan Van Eyck, Madonna della fontana

Jan Van Eyck, Madonna della fontana

Il quadro è poco più grande di una cartolina: una tavoletta verticale con la Madonna con il Bambino in uno scenario impreziosito da dettagli dipinti con cura infinitesimale. È la Madonna della fontana di Jan Van Eyck, il più importante artista del 400 in Nord Europa, un artista che ha influenzat... Leggi di più

9 Dicembre 2019

Rembrandt, Sacra Famiglia con angelo

Rembrandt, Sacra Famiglia con angelo

L’approccio di Rembrandt alla storia del Vangelo avviene sempre con soluzioni molto personali. Ad esempio, per quanto riguarda questa opera meravigliosa, una Sacra Famiglia, dipinta nel 1645 e conservata all’Ermitage di Pietroburgo, possiamo immaginare il pensiero che lo ha guidato: entrare nell... Leggi di più

9 Ottobre 2019

Andrea Mantegna, La Madonna della Tenerezza

Andrea Mantegna, La Madonna della Tenerezza

È uno di quei casi in cui il titolo calza alla perfezione con l’opera: La Madonna della tenerezza. Si tratta di un disegno a penna e inchiostro su pergamena con il fondo dipinto a tempera, che viene riferito ad Andrea Mantegna (anche se non tutti sono d’accordo). Certamente la matrice ... Leggi di più

4 Settembre 2019

Orazio Gentileschi, Riposo durante la fuga in Egitto

Orazio Gentileschi, Riposo durante la fuga in Egitto

In queste settimane a Fabriano si può visitare una mostra esemplare, imperniata su un grande artista caravaggesco, Orazio Gentileschi, che in questo territorio ha lasciato tante opere e quindi ha avuto un importante influsso sulla pittura locale. Come indirettamente suggerisce il suo cognome, G... Leggi di più