Ambrogio Lorenzetti, Annunciazione

È un’opera davvero straordinaria questa Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti, dipinta intorno al 1344 e conservata alla Pinacoteca di Siena. Lo è per la bellezza dell’ordine con cui è stata costruita, per l’arditezza dei contenuti concettuali che sono stati introdotti, per la capacità di f... Leggi di più
Donatello, Creazione di Eva

Ci sono opere “minori” di grandi maestri che a volte restano un po’ dimenticate perché schiacciate da capolavori ben più celebri. È il caso di questa predella del giovane Donatello, conservata al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e che ora è stata prestata al Prado nel contesto di un... Leggi di più
Leonardo, Madonna di Benois

Nell’anno di Leonardo (morì nel 1519) è arrivata in Italia una sorpresa: è un’opera giovanile, conservata all’Ermitage di san Pietroburgo, che resterà esposta fino a fine giugno a Fabriano, nel palazzo della Pinacoteca Civica. La Madonna Benois, che prende il nome della famiglia che ne... Leggi di più
La Deposizione di Benedetto Antelami

Segnaliamo un articolo sulla Deposizione di Benedetto Antelami scritto da Giuseppe Frangi per l'Associazione don Giacomo Tantardini, sulla quale sposta la penna e la rubrica Riquadri (che perde il nome, ma non la sostanza). Un distacco da Piccolenote che ci pare del tutto naturale, perché va a i... Leggi di più
Cagnaccio di San Pietro, Rosario

Il suo nome vero era Natalino Bentivoglio Scarpa. Era nato a Desenzano nel 1897. Da ribelle e anticonformista qual era, prese come nome d’arte quello di Cagnaccio, a cui poi aggiunse anche il nome del luogo a cui era più legato: il borgo di San Pietro in Volta, nell’isola di Pellestrina, la str... Leggi di più
Duccio da Boninsegna, Noli me Tangere

Nei riquadri finali di quell’immensa opera che è la Maestà, Duccio, da puntuale e fedele cronista, mette in immagini anche gli episodi della vita di Cristo successivi alla Resurrezione. Per distinguere la narrazione da tutto ciò che aveva preceduto ricorre ad un escamotage semplice: imprezi... Leggi di più
Beato Angelico, Annunciazione

Beato Angelico dipinse questa Annunciazione nella cella tre del convento fiorentino di San Marco all’inizio di quell’impresa che lo avrebbe portato a riempire ogni stanza dei monaci con un’immagine. Naturalmente le dimensioni dell’impegno rendono impensabile che ogni intervento sia rifer... Leggi di più
Gaetano Previati, La via al Calvario

«Anche lei era salita, salita. / Nella confusione, un po’ indietro. / Salita al Golgota. Sul Golgota. Sulla cima. Fino alla cima. /Dove lui adesso era crocifisso». Sono versi dal Mistero della carità di Giovanna d’Arco di Charles Péguy. Versi che potrebbero essere usati come didascalia di q... Leggi di più
José Montes de Oca, san Benedetto il Moro

È una scultura in legno alta poco più di un metro e 20. L’ha realizzata, con molte probabilità, un artista sivigliano vissuto tra 1600 e 1700, José Montes de Oca e oggi è conservata in un museo americano, Il Minneapolis Institute of Arts. Inutile sottolineare quanto sia folgorante e quasi spi... Leggi di più
Duccio, Fuga in Egitto

Tra le scene dipinte nelle predelle della Maestà di Duccio da Boninsegna, una delle più belle è quella della Fuga in Egitto: una scena che ben si addice a questo periodo che segue da presso il Natale. Duccio allinea con grande equilibrio due sequenze di questo episodio evangelico: a sinistra ... Leggi di più