Caravaggio, Sacra Famiglia con san Giovannino

Alla mostra di Caravaggio di Milano è esposto un suo quadro che forse per la “normalità” del soggetto è difficile vedere riprodotto e che viene anche raramente esposto. È una Sacra Famiglia con san Giovannino, che Roberto Longhi per primo aveva riconosciuto come originale di Caravaggio già ... Leggi di più
Delacroix, il sonno di Gesù

Eugéne Delacroix, grande e generoso artista francese dell’800, dipinse con uno slancio appassionato tanti soggetti tratti dalla storia sacra. Lo fece nella convinzione che quei soggetti che venivano percepiti come soggetti del passato, potessero essere declinati in modo moderno. Lo fece com... Leggi di più
Il manifesto di Rodchenko

Per un americano sapere che il manifesto più famoso, replicato (e bello) del mondo è di marca sovietica deve suonare come uno smacco. Tanto più che non reclamizza hamburger o cellulari, ma libri. Sono i 100 anni della Rivoluzione Russa ed è quindi l’occasione giusta per rimettere a posto q... Leggi di più
Caravaggio, Marta e Maria

Alla mostra di Caravaggio aperta in questi mesi a Milano è arrivato dal Museo di Detroit un capolavoro che non mi era mai capitato di vedere. È un quadro che rappresenta il soggetto di Marta che dialoga con Maria. Si vede la sorella operosa che indottrina intensamente la sorella “edonista” (la... Leggi di più
Pablo Picasso, saltimbanco

La mostra appena aperta alle Scuderie del Quirinale a Roma documenta proprio questo momento straordinario in cui a Picasso riusciva tutto facile e tutto allo stesso tempo monumentale. In quel 1923 Picasso aveva dipinto una serie di quadri destinati a diventare iconici. E dipinse anche questo, che ce... Leggi di più
Gaudenzio Ferrari, Natività di Maria

Gaudenzio Ferrari, un grande artista, soprattutto uno degli artisti più “umani”, ha un record: nessuno come lui ha dipinto tante volte il soggetto della Nascita di Maria, che la Chiesa ricorda, con una festa che si rinnova ogni anno, l'8 settembre. Per chi fosse curioso elenco tre esemplari ... Leggi di più
Picasso, Due donne che corrono sulla spiaggia

Picasso 1922. Sono gli anni del grande amore per Olga Khochlova, la ballerina russa dei balletti di Segej Djagilev che aveva sposato nel 1918 in una chiesa russo ortodossa di Parigi. A febbraio del 1921 Olga gli aveva anche dato un figlio, Paulo. Per Picasso è una stagione di prepotente felici... Leggi di più
Vincent Van Vogh, Siesta

Vincent Van Vogh aveva davvero l’estate nel cuore e negli occhi. Quando nel 1888 decise di andare nel Sud della Francia, vi andò in particolare per cercare e sperimentare l’estate nella sua massima intensità (o gloria, come lui scrive nelle lettere). L’estate per lui è la natu... Leggi di più
William Congdon, Pentecoste 4

Nel 1962 William Congdon era un artista convertito ma nient’affatto pacificato. Aveva ricevuto il battesimo nel 1959, si era stabilito ad Assisi che sarebbe rimasta la sua casa per 20 anni. Aveva anche conosciuto don Luigi Giussani, al quale sarebbe rimasto legato tutta la vita. Ins... Leggi di più
Giotto, Ascensione

«Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava», raccontano gli Atti degli Apostoli a proposito dell’Ascensione. E poi ancora: «Mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi». Come fa un artista a rappresentare un avvenimento così misterioso, che sfu... Leggi di più