la Crocifissione di Santa Maria Antiqua

Da poche settimane è stato riaperto uno dei luoghi più straordinari di Roma: è la basilica di Santa Maria Antiqua, uno dei più antichi luoghi di culto dedicati a Maria, costruito nel cuore del Foro Romano dai Bizantini nel VI secolo come cappella palatina appunto dedicata alla Madonna. &nb... Leggi di più
Jannis Kounellis, Svelamento

Come si può oggi rappresentare la Crocifissione del Signore? È una domanda che penso inquieti qualsiasi vero artista, che sa di non poter ripetere modelli del passato perché ogni epoca nella rappresentazione della Crocifissione ha buttato dentro se stessa, il proprio sentimento della realtà, le ... Leggi di più
Corrado Levi, Vestiti di arrivati

La fotografia che pubblichiamo racconta di come l'arte oggi sappia fare esperienza delle urgenze della vita. La persona che si è messa in posa è un artista che ha una lunga storia alle spalle, un artista a cui è difficile attribuire etichette; ha alle spalle una vita intessuta di tantissime rel... Leggi di più
Adrian Ghenie, girasoli

Adrian Ghenie è una delle rivelazioni artistiche degli ultimi tempi. È nato in Romania nel 1977 e si è diplomato all’Accademia di Cluj, che in questi anni è una delle fucine più interessanti di talenti in Europa. Ghenie è pittore e in un momento in cui i “pittori” sono abbastanza margi... Leggi di più
Il Salvator mundi in Laterano

Al Laterano, il fulcro attorno al quale ruota parte importante della storia della Chiesa di Roma, carità e arte si fondono nell’immagine di Cristo Salvatore del mondo. La storia parte da lontano, esattamente dalla prima metà IV secolo: la basilica lateranense voluta da Costantino il Grande fu... Leggi di più
Paul Gauguin, Donna thaitiana con fiore

Confesso di avere avuto sempre qualche problema a capire un grande artista come Paul Gauguin. Mi ha sempre infastidito quel suo esotismo, quella sua propensione a prendere sempre il largo dalla realtà. Ma siccome l'arte non sta mai dentro lo schema che ci si era fatto, a volte succede che davanti a... Leggi di più
Boccioni, Ritratto della madre

Il 1916 è il centenario di uno dei più importanti artisti del '900 italiano: Umberto Boccioni. Morì giovane, a 34 anni, per un incidente durante un’esercitazione militare: e pensando alla quantità di cose e intuizioni con cui aveva riempito quei suoi brevi anni di vita, vien da immaginare cosa... Leggi di più
Diego Velázquez, Adorazione dei Magi

Questa stupenda rappresentazione dell'Adorazione dei Magi è uno dei primi capolavori di Diego Velázquez. Lo dipinse nel 1619 quando aveva 20 anni ed era ancora a bottega da Francisco Pacheco, artista e teorico, una vera autorità nella Siviglia di quello scorcio di secolo. Pacheco era anche suocer... Leggi di più
Rubens, Adorazione dei pastori

Mentre sui presepi imperversavano battaglie sempre pretestuose e alla fine abbastanza effimere, Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, ha riempito i muri della città con uno stupendo presepe: il riferimento è al manifesto che lancia la tradizionale esposizione natalizia a Palazzo Marino. Ogni anno i... Leggi di più
El Greco, Adorazione dei pastori

Nel 1567 arrivò a Venezia un artista che era nato a Candia, nell’isola di Creta. Era un vero talento, cresciuto in una cultura figurativa “greca”, e che quella cultura sentiva troppo “stretta” per se stesso. Creta era in ambito ortodosso dove dominava il modello figurativo dell’icona, ... Leggi di più