Riquadri

20 Novembre 2015

Gaudenzio Ferrari, Buon Ladrone

Gaudenzio Ferrari, Buon Ladrone

C'è il Buon Ladrone sulla copertina della nuova edizione del “Gran teatro montano” di Giovanni Testori. È un libro che uscì da Feltrinelli nel 1965, cioè 50 anni fa, e che rappresentò la prima consacrazione pubblica di quello straordinario monumento che è il Sacro Monte di Varallo. &nb... Leggi di più

2 Novembre 2015

Edouard Manet, Le balcon

Edouard Manet, Le balcon

Alla mostra romana con i capolavori del  Musée d’Orsay è presente uno straordinario quadro di Edouard Manet: è Le balcon, una grande tela dipinta nel 1863. La scena è molto semplice: due giovani signore se ne stanno vestite di bianco su un balcone, non si sa se per vedere o se per farsi veder... Leggi di più

16 Ottobre 2015

Antonello da Messina, San Benedetto

Antonello da Messina, San Benedetto

A Milano sino a domenica 18 ottobre c’era un’opera a cui ero molto affezionato e che ora invece non c’è più. È un’opera di Antonello da Messina, un San Benedetto, che la Regione Lombardia acquistò nel 1996 e che faceva parte in origine di un Polittico smembrato del grande artista sicilia... Leggi di più

2 Ottobre 2015

Van Gogh, La Pietà

Van Gogh, La Pietà

Vincent Van Gogh, pittore dal temperamento religioso ardente, dipinse una sola volta la figura di Cristo. O meglio, dipinse due volte la stessa immagine: una Pietà, la cui versione più famosa è conservata al  Van Gogh Museum di Amsterdam (nell’immagine), mentre una seconda è ai Musei Vaticani... Leggi di più

17 Settembre 2015

Steve Mc Queen, Ashes

Steve Mc Queen, Ashes

Nella bellissima edizione della Biennale di Venezia di quest’anno curata da un critico nigeriano, Okwui Enwezor, ci sono tante opere che meriterebbero di essere viste o quanto meno raccontate. Scelgo questa di Steve Mc Queen, perché è una di quelle opere che ti aiutano non solo a capire il tuo t... Leggi di più

2 Settembre 2015

Giotto, Dio Padre in trono

Giotto, Dio Padre in trono

Alla mostra milanese dedicata a Giotto è presente una tavola proveniente originariamente dalla Cappella degli Scrovegni (oggi è custodita al Museo Civico) che rappresenta la figura di Dio Padre seduto sul trono. La tavola è meravigliosa per una sorta di imponenza del vero: la figura infatti ha un... Leggi di più

8 Agosto 2015

Il Moretto, l'Assunta

Il Moretto, l'Assunta

La vicenda di questa tavola è una delle tante vicende che a inizi '800 portarono al saccheggio del patrimonio delle chiese per costituire i nuovi templi della cultura, i musei. Fu Napoleone il grande artefice di questa gigantesca operazione. Il Louvre in Francia e la Pinacoteca di Brera in Italia f... Leggi di più

28 Luglio 2015

Vincent Van Gogh, Iris viola

Vincent Van Gogh, Iris viola

Sino al 17 agosto al Metropolitan di New York è aperta una piccola mostra che è un vero "colpo al cuore": sono stati radunati infatti i quattro quadri con mazzi di fiori che Van Gogh dipinse agli inizi di maggio del 1890, mentre era ricoverato nell'ospedale psichiatrico di Saint-Remy in Proven... Leggi di più

18 Luglio 2015

Jean-Michel Basquiat, Tobacco versus Red Chief

Jean-Michel Basquiat, Tobacco versus Red Chief

In questi giorni a Milano, alla Galleria d’Arte Moderna, è esposto uno dei quadri più noti di Jean-Michel Basquiat. Basquiat è un artista da leggenda, una sorta di meteora che ha attraversato il mondo dell’arte negli anni '80, morendo a 27 anni per overdose. Basquiat, che era nato a New York ... Leggi di più

10 Luglio 2015

Lorenzo Lotto, Presentazione al Tempio

Lorenzo Lotto, Presentazione al Tempio

Gli ultimi anni della sua vita Lorenzo Lotto li trascorse come oblato nel convento della Santa Casa a Loreto: destino imprevisto per uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Ma Lotto è artista anomalo, controcorrente, inquieto, spesso sconfitto. Nato nella Venezia degli anni d’oro, ... Leggi di più